
Simone Marino
Simone Marino intraprende lo studio del flauto presso il Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini" di Caltanissetta dove, sotto la guida dei maestri Salvatore Vella e Laura Minguzzi, consegue i Diplomi Accademici di I e II Livello in Flauto, entrambi con lode e menzione d’onore; si perfeziona con Nicola Mazzanti conseguendo con il massimo dei voti il Master di I Livello in Ottavino presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. Laureato con lode in Musicologia e Scienze dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Palermo, approfondisce la ricerca musicologica nell'ambito della musica contemporanea.
Si è perfezionato con alcuni tra i più prestigiosi flautisti di fama internazionale, tra i quali Emmanuel Pahud, Adriana Ferreira, Mario Caroli, Paolo Taballione, Giampaolo Pretto e Andrea Oliva. Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il Primo Premio al "2° Concorso Flautistico Internazionale Angelo Faja", il Primo Premio al "ISCART International Music Competition - Lugano" e il Premio speciale “Mushtâq” alla Prima Edizione del "Premio Sabino Napolitano". Compositore impegnato nella musica da camera, si è classificato Terzo Premio al "8° Vienna International Composer Competition" e il Secondo Premio al "Elite International Composition Competition".
Svolge attività concertistica sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche. Si è esibito con orchestre di caratura nazionale, tra le quali l'Orchestra Giovanile Italiana, l'Orchestra Antonio Vivaldi e l'Orchestra dell'Ente Luglio Musicale Trapanese, e sotto la guida di direttori di chiara fama, tra i quali Lorenzo Passerini, Salvatore Percacciolo, Jonathan Brandani e Andrea Certa.